Unità di caricamento:
tramoggia (1).
Unità di triturazione:
a 4 alberi con elementi taglienti costituiti da dischi a spigoli vivi (3) provvisti di uncini (2).
Ciascun uncino ha la funzione di “agganciare” il prodotto e di convogliarlo verso le frese (4) montate su due o più alberi-motore contro-rotanti, che provvedono al taglio netto del materiale.
Motorizzazione:
motore elettrico asincrono a corrente alternata, trasmissione tramite motoriduttore epicicloidale, collegamento tra gli alberi portafrese e convogliatori con ingranaggi in bagno d’olio.
Unità di evacuazione del prodotto:
vaglio (5) con dimensioni da 14 a 35 mm che consente il controllo della granulometria.
Ricircolo:
il pezzettame più grosso viene riportato in circolo per essere ulteriormente triturato: per fori del vaglio più piccoli aumentano i passaggi che deve compiere il materiale attraverso il gruppo di macinazione e il tempo impiegato.
Manutenzione:
smontaggio dei dischi eseguibile direttamente dall’utente. Un chiaro manuale tecnico illustra le modalità di esecuzione dell’operazione. Facilità d’accesso alle parti meccaniche.
Dispositivo di sicurezza:
inverte temporaneamente il movimento delle lame, prevenendo ogni sovraccarico strutturale o rottura della macchina in presenza di una quantità eccessiva di materiale in presa, o non triturabile. Il dispositivo consente la regolazione ottimale del gruppo macinatore per non penalizzarne la produttività ed il regolare funzionamento.
|
SIEMENS ENGINES Nell’ottica di garantire la massima qualità ai nostri prodotti, tutti i trituratori serie “S” sono equipaggiati con motori “SIEMENS” |
|
HEAVY STRUCTURE Il telaio e la carpenteria dei trituratori ISVE sono realizzati con lamiere e tubolari di elevato spessore. Questo ne conferisce un’elevata resistenza alle sollecitazioni nelle lavorazioni più impegnative |
|
ANTI-TORSION SHAFT Il sezionamento, le lavorazioni meccaniche di alta precisione e l’elevata qualità degli acciai, rendono gli assi porta utensili dei nostri trituratori serie “S” particolarmente resistenti alle sollecitazione, garantendone una lunga vita nel tempo. |
|
TOUCH PANEL Il nuovo sistema di controllo per i trituratori serie “S” (esclusa serie 66, 4080S e 6080S) è costituito da un PLC SIEMENS S7 - 1200. Per agevolare la programmazione ed il funzionamento del macinatore e delle periferiche associate, l’utente può utilizzare un comodo touch pannel. Il sistema è stato studiato per essere d’immediata comprensione e facile utilizzo. Con un solo gesto si possono attivare nastri di carico, sistemi di raffinazione ed aspirazione. Il controllo può essere centralizzato ed automatizzato. |
|
ISVE MAINTENANCE PROGRAM Il sistema di controllo (esclusa serie 66, 4080S e 6080S) permette di segnalare all’operatore a scadenza prefissata, gli interventi di manutenzione ordinaria. |
|
ISVE SERVER CONNECT 2013 Con un modulo aggiuntivo, ciascuna macchina è predisposta per essere collegata on-line tramite la rete fissa aziendale o con scheda telefonica UMTS (previa verifica copertura). Con questo sistema, il funzionamento del macinatore viene monitorato direttamente dalla casa madre. Sono inoltre possibili aggiornamenti software e la regolazione dei parametri di funzionamento in remoto. |
|
CAMERA INSIDE Ciascuna macchina può essere dotata di una piccola telecamera posta in prossimità dell’area di taglio. Con “ISVE Server Connect” il video può essere visto anche in remoto. |